The term theology is ill-suited to the thought and, I would even say, the life of Jorge Mario Bergoglio. Rather, another term needs to be coined to adequately illustrate his having spoken of God, his having represented him, his having been (to quote the famous definition of the Pope given by St Catherine of Siena) 'the sweet Christ on earth'. This neologism, not beautiful but in my opinion effective, is the following: theopathy. Not theo-logy, but theo-pathy. Just as one speaks of sympathy and empathy to mark the resonance of emotion when faced with another human being or a life situation, so, for the thought of God expressed by Pope Francis his writings and especially in his life, one must speak of theo-pathy. He did not think God, he suffered him. It was not logic, it was rather passion that constituted the seal of his encounter with the Mystery of the world capable of producing Love to which we traditionally refer by saying God.
Il termine teologia mal si adatta al pensiero e direi anche alla vita di Jorge Mario Bergoglio. Occorre piuttosto coniare un altro termine al fine di illustrare adeguatamente il suo aver parlato di Dio, il suo averlo rappresentato, il suo essere stato (per riprendere la celebre definizione del Papa data da santa Caterina da Siena) “il dolce Cristo in terra”. Questo neologismo, non bello ma a mio avviso efficace, è il seguente: teopatia. Non teo-logia, ma teo-patia. Esattamente come si parla di simpatia e di empatia per contrassegnare il risuonare dell’emotività di fronte a un altro essere umano o a una situazione di vita, così, per il pensiero di Dio espresso da papa Francesco negli scritti e soprattutto nella vita occorre parlare di teo-patia. Egli non ha pensato Dio, lo ha patito. Non è stata la logica, è stata piuttosto la passione a costituire la sigla del suo incontro con il Mistero del mondo capace di produrre Amore a cui ci si riferisce tradizionalmente dicendo Dio.